giovedì 3 giugno 2010

panini fantasia

Panini alla crusca, buonissimi e salutari, fatti con un impasto malleabile al punto che, la fantasia e la soddisfazione non hanno limiti!

Ecco la ricetta:

1 lt. acqua a temperatura ambiente
60 gr. lievito di birra
2 cucchiai da minestra rasi rasi di sale
20 gr. malto in polvere (si trova nei negozi di cibi naturali e serve per migliorare la lievitazione)
1 kg. farina bigia
3 etti farina di segale
3 etti cruschello (crusca fine)
80 gr. farina completa
50 gr. burro morbido

Come devi fare:

Impasta gli ingredienti (io uso l'impastatrice elettrica) seguendo questo ordine: farine varie, cruschello, malto, lievito disciolto nell'acqua tiepida, sale ed infine il burro.
Calcola una lavorazione della durata di almeno 10 minuti a macchina e un pochino più del doppio a mano.

Copri e lascia lievitare almeno 60 minuti in luogo tiepido e riparato.

Modella i pezzi secondo l'occasione o seguendo le bizze della tua fantasia e decorali con motivi o numeri o lettere ottenuti ritagliando un pezzo dell'impasto abbondantemente spolverato di farina di segale.

Metti nuovamente a lievitare in luogo temperato per circa 1 ora.
Inforna a 220 gradi fino a cottura.

sabato 29 maggio 2010

Casetta di pastafrolla by Duninaili

Durante il periodo natalizio 2009, ho fatto le casette in pastafrolla e visto che l'entusiasmo generale é stato enorme, ne é nato un corso adulti-bambini che ho dato presso un atélier per il tempo libero di Bedano (Svizzera).
I bambini, ma anche i genitori, erano raggianti e meravigliati, soppratutto quando abbiamo collocato la lucina in ogni casina e spento la luce!!! Un'esperienza meravigliosa!

ma...chi mai abiterà in questa casina golosa? San Nicolao di marzapane ci aspetta all'interno e ha in dono per noi dei golosissimi cioccolatini!!!

Ciao a tutti!!!
Mi ero ripromessa di farvi avere qualche bella ricettina sulle castagne, vista la stagione, ma mi ritrovo ad armeggiare con la brace del barbecue...quasi in estate!!!
Vedrò di recuperare il tempo perduto e ripartirò dall'autunno, soffermandomi pure al Natale, con un'idea che lascia incantati grandi e piccini...approderò poi a giugno e vedrò di non perdere più il passo con l'aggiornamento di questo blog...ce la farò? Bhò...io ci provo...!!!

lunedì 19 ottobre 2009






Ed eccomi qua!

Di ritorno dalla megaraccolta di castagne, senza perdere un solo istante, eseguo le operazioni preliminari che permettono di prolungare il piacere di gustare questi ninnoli del bosco :

immergere le castagne nell'acqua in un capiente contenitore, eliminare quelle che galleggiano poiché son guaste oppure già secche; dopodiché stendere il bottino ad asciugare per qualche giorno.

Osservare il bottino e decidere cosa se ne vuol fare; ecco alcune idee:

...a presto con le ricette dettagliate per conservare in modo eccellente questo, sempre più apprezzato, prodotto del bosco!